Miglior software antiplagio gratuito
Tutti noi, per qualsiasi motivo, cerchiamo prodotti o servizi gratuiti. Per qualche ragione, potreste voler provare i servizi antiplagio gratuiti. In questo articolo, esamineremo i software antiplagio gratuiti e li confronteremo con le alternative a pagamento.
I criteri per valutare un software antiplagio gratuito
Prima di iniziare la valutazione dovremmo scegliere i criteri. Utilizziamo una quantità davvero enorme di criteri per la valutazione e il confronto con la concorrenza. Molti di questi criteri non valgono per l’uso commerciale del servizio. Per esempio, il tasso di falsi positivi non ha un gran valore per l’utente, diversamente dal punteggio di similarità (che non sempre rappresenta perfettamente la qualità della rilevazione).
Nel confronto attuale, ci concentreremo sui criteri richiesti commercialmente per la verifica del plagio. In questo modo ci assicureremo che i risultati si adattino meglio alle tue aspettative.
Regole per i criteri sulla comparazione dei software antiplagio
- Richiesti commercialmente
- Facilmente misurabili
Nel nostro mondo, il concetto di beni gratuiti viene adorato e ingigantito a dismisura. Si scrivono film, programmi televisivi e libri sul vincere alla lotteria, sul trovare un mucchio di soldi o oro, ecc. Anche quando navighi e sfogli internet, la pubblicità non fa altro che lanciarti slogan come “PROVA GRATUITA” o “Fai questo e ricevi questo gratuitamente”. È tutto fatto per un unico, principale motivo e scopo. Ottenere qualcosa senza pagare o spendere sembra molto bello. In realtà, però, niente è gratis. Si finisce per pagare in un modo o nell’altro. Forse si tratta di un uso precario dei tuoi dati personali; forse il servizio “Gratuito” funziona mostrandoti centinaia di annunci impossibili da superare che rendono la tua esperienza miserabile e così via.
I servizi antiplagio gratuiti mancano sempre della raffinatezza e della qualità di quelli di fascia alta e di quelli a pagamento. Ciò vale soprattutto quando si inizia a pensare al servizio clienti. In questo mondo, spinto dai nostri ideali e dalle nostre percezioni, è facile farsi sfruttare da chi cerca di trarre benefici dalla mancanza di consapevolezza o di sensibilità. Niente è però così semplice dietro le quinte.
Antiplagio gratuito per gli studenti – poco efficace
Okay, non saremo così bruschi e critici. Potrebbe esistere un eccellente software antiplagio gratuito, ma in realtà non c’è. Per scopi accademici, potresti voler confrontare le analisi scientifiche, le tesi e i documenti correlati nel mondo della scienza e della ricerca – per ciò è necessario avere accesso alle banche dati di università e college, che sono di solito conservate privatamente per gli studenti e i membri della comunità di quelle singole scuole. Database privati. L’accesso a questi database è consentito solo alle università partner, ai partner commerciali o a terzi paganti. La maggior parte dei verificatori di plagio sono partner di università o pagano per l’accesso alla loro banca dati. I software antiplagio gratuiti non hanno accesso a tali banche dati e offrono quindi solo una minima parte delle fonti. Queste sono liberamente accessibili, quindi confrontabili a mano Queste soluzioni software aiutano solo a farlo più velocemente, senza controlli approfonditi.
Immagina di dover contattare e trattare con centinaia o addirittura migliaia di istituzioni accademiche. Le spese di gestione e di manutenzione di un vasto database non sono affatto basse. Ci sono quindi alcuni costi che gli sviluppatori di software devono coprire — il tutto a beneficio del cliente. Un software con un vasto database può aiutare meglio i suoi utenti, giusto?
Fino a quando questi database rimarranno privati, e lo saranno per molto, molto tempo, controllare gratuitamente sarà di scarsa utilità per gli studenti.
Vale lo stesso discorso per le imprese
Anche le imprese dispongono di banche dati private. Quasi il 90% dei contenuti trovati online è costituito da dati privati di aziende o società. Quando si tratta di articoli archiviati, contenuti indicizzati o materiale protetto da copyright, la maggior parte non è disponibile su Internet. Un’ottima prevenzione del plagio richiede l’accesso a singole banche dati e a siti web.
I software antiplagio gratuiti non solo non offrono l’accesso a database accademici privati, ma quando si tratta di archivi e database aziendali, le cose si fanno ancora più difficili per gli utenti.
In realtà, ecco come i servizi “Gratuiti” funzionano
Facciamo i crudeli. Nel nostro mondo non esistono servizi gratuiti. In un modo o nell’altro bisogna pagare per gli sviluppatori del servizio, la sua manutenzione, i miglioramenti e altre cose. Qualche titolare metterà un sacco di annunci su tutto il sito, rendendolo ripugnante o addirittura difficile da usare. Altri tagliano i costi facendo sembrare il servizio attraente, ma mancano i contenuti approfonditi e le caratteristiche sono scarse.
I servizi gratuiti di solito cercano di manipolare la mancanza di consapevolezza. Offrono molti vantaggi apparentemente accessibili gratuitamente. In realtà, però, le cose andranno diversamente una volta che si accede al servizio per usarlo.
Sia i servizi gratuiti che quelli premium devono fruttare denaro per essere sostenibili e continuare a funzionare. Quelli gratuiti ingannano e sono sempre peggiori dei sistemi premium. Che sia con la quantità di annunci, la mancanza di funzionalità o le interfacce scadenti, gli sviluppatori cercano di tagliare i costi e di guadagnare altrettanti soldi dal loro “progetto Gratuito”.
Premium = servizi di qualità
Una delle cose ampiamente trascurate con i servizi gratuiti, che la gente ignora quasi del tutto, è il servizio clienti. I software antiplagio non fanno eccezione. Desideri ricevere l’aiuto di qualcuno in caso di problemi, se sorge una domanda o se pensi che qualcosa sia andato storto? I servizi gratuiti non hanno un reddito stabile, quindi evitano di assumere persone reali per aiutarti, e se qualcosa va storto, si rimane da soli.
I servizi premium investono molto nello sviluppo di progetti, nel miglioramento di UX e UI, nell’espansione dei database e molto altro ancora. Tutto sommato, il miglior software antiplagio gratuito non esiste. Perché? Perché non è affatto gratuito.